Le nostre conoscenze sull’AAV stanno migliorando

L’AAV (vasculite ANCA-associata) consiste in un gruppo di malattie autoimmuni progressive, rare e di una certa gravità1,2

L’AAV può interessare i vasi sanguigni in diverse parti del corpo, con il conseguente danneggiamento di organi vitali come polmoni, reni, sistema nervoso, apparato gastrointestinale, cute, occhi e cuore.2

Ulteriori informazioni

È arrivata la nuova Guida al dialogo per gli operatori medico-sanitari

Aggiornamenti recenti

Kidney week – American Society of Nephrology 2020 (in modalità virtuale)


Le patologie renali durante la terapia di mantenimento contro le vasculiti ANCA-associate costituiscono ancora un problema. Si fa grande uso di glucocorticoidi

Le terapie adottate per il trattamento delle vasculiti ANCA-associate (AAV) possono essere diverse da un Paese all’altro, ma si riscontra in tutta l’Europa un uso prolungato di glucocorticoidi ad alto dosaggio

German Congress of Rheumatology 2020


La prassi della terapia di mantenimento nel trattamento delle vasculiti ANCA-associate (AAV) in Germania: la realtà della remissione, delle ricadute e del carico emotivo della malattia.

Rare Revolution Magazine – Edizione speciale


L’ultimo numero di Rare Revolution Magazine è interamente dedicato alle vasculiti ANCA-associate. Rare Revolution è il magazine digitale che dà voce ai pazienti affetti da malattie RARE e alle associazioni che li rappresentano e sostengono: cliccate qui per il numero di maggio.

WCN 2020


I risultati clinici reali evidenziano che nel caso delle vasculiti ANCA-associate c’è ancora molto da fare in termini di raggiungimento e mantenimento della remissione nonché di prevenzione dei danni cumulativi agli organi.

Il meccanismo della malattia nelle AAV


Per saperne di più sull’interazione tra i neutrofili e la via alternativa di attivazione del complemento quale fattore centrale dell’infiammazione vascolare nelle AAV.

Ulteriori informazioni

 

Video dei pazienti


Guardate le nuove storie di Hellen, Klaus, Maresa e Martina sulla pagina dedicata alle esperienze dei pazienti

Video